top of page

Uno "sguardo" al benessere

  • fulviadezi
  • 18 gen 2024
  • Tempo di lettura: 6 min



Chissà quante volte ti sei chiesto come sarebbe bello reinventare e trasformare l’ambiente in cui vivi e ti sei lasciato emozionare guidato dall’immaginazione. Non mi riferisco all'estetica che è soggetta al gusto personale degli arredi, ma parlo dell'atmosfera.

Armonizzare cromaticamente la casa vuol dire creare un “ involucro” capace di accoglierci in ogni momento della giornata per farci "respirare" in un ambiente totalmente rinnovato.

La scelta dei colori con cui personalizzare i diversi ambienti di vita non è una questione banale come può sembrare, spesso trascurato nel processo di arredamento di un ambiente, gioca un ruolo fondamentale ai fini del nostro benessere psicologico quotidiano e può trasformare completamente l'atmosfera di un ambiente. L'abbinamento coerente del colore è imprescindibile nel momento in cui si voglia creare una situazione di armonia ed immersione di un luogo da abitare. Scegliere un nuovo colore che sia in accordo con lo stato d’animo e che faccia sentire a proprio agio coinvolge non solo il corpo ma anche la mente, liberando i pensieri e la nostra potenziale fantasia, il colore quindi non determina solo un aspetto estetico ma soprattutto l'espressione personale della creatività di ogni persona.


Se sei in vena di cambiamento dai il via ad una rivoluzione cromatica a base di colori caldi o freddi scegliendo le nuances che ti coinvolgono positivamente.

Quando si decide di utilizzare colori caldi o freddi all’interno di uno spazio, è fondamentale considerare la destinazione d'uso di ogni stanza della casa ma soprattutto all'effetto emotivo che si vuole ottenere.

I colori freddi sono quelli che trasmettono una sensazione termica a bassa temperatura e secondo la psicologia del colore, sono quelle tonalità che vanno dal blu al verde al viola, si dice che più un colore è blu nella sua composizione, più è freddo.

Sono colori che richiamano la notte, la serenità, il relax e la natura.


I colori caldi sono quelli che vanno dal magenta fino al giallo verdognolo e il rosso che è considerato il colore più caldo, infatti più un colore è rosso nella sua composizione, più è caldo. Alcuni esempi di colori caldi sono dunque l' arancione, giallo, il rosso scarlatto, l' oro e il marrone, sono colori che irradiano energia e positività ed hanno un effetto stimolante.

E' importante segnalare che in genere con i colori caldi si ottiene una sensazione di dilatazione e di maggiore spaziosità, mentre i colori più freddi  tendono a far apparire le distanze minori di quelle che sono.


L'affascinante BLU

Se chiudo gli occhi e penso a questo colore immagino l' infinito cielo serale che con la sua potenza dona sempre meraviglia, infatti il blu è associato alla calma e alla serenità, è quindi consigliabile usarlo come colore predominante in luoghi di riposo come la camera da letto.

Questa è una tonalità di colore sulla quale possiamo fare sempre affidamento, è in grado di offrirci infinite sfumature, veste ogni interno con grande versatilità , trasmettendo una sensazione di armonia ed esaltando la nostra calma interiore. Se scegli di utilizzare un tono freddo ottieni un effetto visivo che tende a ridurre lo spazio creando ambienti più raccolti ed ottimi per la meditazione ed il relax.

L'accostamento più immediato con il Blu è rivolto al bianco, il beige ed il grigio chiaro, ma può essere alleggerito anche con nuances polverose grigio azzurre che essendo più tenui hanno un forte potere rilassante .

Una parete dipinta di blu può creare un'atmosfera sofisticata anche in una zona living molto illuminata e se abbinata a tessuti pregiati come il velluto e la seta, mentre se abbinata a tessuti naturali come il lino ed il cotone crea un clima di avvolgente freschezza.


Il VERDE rasserenante

Il Verde è un colore che mi riconcilia con la natura, ottenuto dall’unione di una tinta calda e una fredda, questo colore si abbina facilmente con l’una e l’altra sfera della tavolozza.

Se lo scegli ti sentirai subito connesso con il mondo naturale, è un colore ideale soprattutto per la zona giorno, il living e gli angoli di studio e lettura. Elegante, raffinato e sempre attuale, il verde è un colore che può essere sfruttato nell’arredamento d’interni in moltissime maniere.

Come sostiene la teoria dei colori, a ciascuna tonalità corrisponde uno stato d’animo ed il verde è associato alla sfera della tranquillità, favorisce la riflessione, ha un effetto calmante sul sistema nervoso, quindi ideale per ambienti in cui si vuole creare un'atmosfera serena, dove distendere la mente e lasciar correre i pensieri.

In quanto mediatore di caldo e freddo per genesi del colore, se utilizzato sul soffitto ha un effetto accogliente e protettivo, mentre sulle pareti trasmette una sensazione di freschezza . Questo colore è elegante e non passa mai di moda, più che una tendenza momentanea, infatti, è considerato un must senza tempo, che può essere impiegato per rinnovare la zona giorno, in particolar modo se si scelgono nuances sature e scure. Dal verde bottiglia al verde bosco, questi toni garantiscono raffinatezza agli ambienti in cui vengono ospitati, ideali per creare spazi leggeri,  molto luminosi e con un carattere intenso.


I toni caldi che ci guidano al GIALLO e non solo

I colori caldi e neutri presentano molte sfumature ed anche se apparentemente sembrano incapaci di trasmettere emozioni, sono invece perfetti per creare un'atmosfera di accoglienza, Comprendono tutte quelle cromie la cui temperatura ci suggerisce stati d'animo e sensazioni di calore, energia ed impulsività, sono usati nel mondo dell'arredo per stimolare la convivialità e la socialità di un ambiente.

Io ammetto di essere un amante dei colori caldi, soprattutto neutri, che abbinati a cromie ben definite creano ambienti che lasciatevelo dire, non passeranno mai di moda.

Ma se penso ad un colore caldo vedo il giallo che con le sue infinite tonalità ci manda in confusione, ma è in grado di trasmettere sensazioni di allegria, rendendo questa scelta ideale per la sala da pranzo o la cucina.

Così come accennato prima , decorare ed arredare con i colori caldi implica la valutazione dell'ampiezza di un ambiente e la sua luminosità: in una zona living perfetta ancor di più se è un openspace in cui cucina e soggiorno fluiscono l'uno nell'altro, la scelta di tinteggiare con colori caldi è senza dubbio vincente. La presenza del giallo all’interno di uno spazio può creare un’atmosfera invitante, che stimola l’appetito e favorisce conversazioni vivaci.

Se scegli di tinteggiare le pareti ed alcune porzioni di esse con le sfumature di giallo doni carattere ed energia all’ambiente, utilizzate poi in contrasto ai colori freddi che sanno sempre bilanciare la vitalità di questa cromia, puoi creare contesti armoniosi.

Uno sguardo attento lo dobbiamo all'apporto di luce naturale che ci guida nella scelta di tinteggiare una o più pareti con colori caldi, infatti un ambiente ben esposto è in grado di valorizzare questi colori , altrimenti smorziamo la tonalità calda bilanciandola con pareti chiare.

Ci sono infinite possibilità dettate da palette che vanno dall'arancio pesca al giallo senape , ma anche dettagli neutri beige abbinati al terra di Siena o al rosa salmone, sono tutte combinazioni che si abbinano bene con legni, tessuti e laccature dalle tonalità scure.

Le tinte beige che hanno al loro interno punte di rosa o terracotta sono molto caratterizzanti e di tendenza, non sono più vere e proprie tinte neutre ma rimangono sempre colori caldi, regalano una sensazione di comfort e si possono accendere con piccoli dettagli o complementi squillanti.


IL ROSSO STIMOLANTE

Trovo che il rosso sia davvero un colore molto impattante e personalmente lo adotterei solo in piccole dosi , ma se ami creare un'atmosfera vivace è senza dubbio il colore più stimolante, gioioso e passionale un colore che esprime anche amore, ideale per ambienti come la sala da pranzo dove ci si ritrova sempre per momenti conviviali. E' un colore che porta il buon umore accresce la fiducia nelle proprie forze e l'energia, usato in un'intera stanza la rende molto importante .ma che suggerisco di dosare con cautela e non come colore predominante, in quanto il rischio di sfociare nell' opprimente può essere molto probabile.

Può risultare molto elegante anche nelle sue diverse sfumature, come il bordeaux o nella sfumatura meno satura del marsala, è di sicuro   perfetto per accentuare accessori o componenti d'arredo, L'abbinamento che consiglio direi proprio che è con è con i toni neutri, ma stando sempre molto attenti nella scelta delle sfumature, con i toni più caldi come l’avorio, il beige, il tortora ma anche ad un caldo legno così da regalare a pieno il giusto calore.

Scegliere di puntare su arredi e complementi colorati in questa tonalità, come  un  tessuto una lampada o semplicemente  dei cuscini, vuol dire portare subito una ventata di novità in casa ! 



Per ottenere un armonioso equilibrio all’interno della casa ti svelo un prezioso consiglio, conoscere la regola del 60 - 30 -10: il colore dominante rappresenta il 60% dello spazio che si desidera arredare, optando per una tonalità neutra che possa essere utilizzata sulle pareti, in modo da non appesantire visivamente lo spazio, poi scegli un colore secondario che costituirà circa il 30% dello spazio, una nuance che dovrebbe essere leggermente più audace rispetto al colore dominante, aggiungendo un certo interesse e vivacità alla stanza. Puoi utilizzare questo colore per i mobili e i complementi d’arredo, come divani, sedie o tappeti, per creare un punto focale particolarmente attraente all’interno della casa e per concludere il restante 10% dello spazio lo devi dedicare ad un colore d'accento che ti piace davvero tanto , in questo modo la tonalità scelta spicca senza imporsi e non appare come un “piccolo segnale” dimenticato per errore su un fondo neutro. 


Ognuno ha il suo stile e deve ritrovare nella propria casa il suo equilibrio e i suoi giusti colori.

La percezione del colore è differente per ognuno di noi ma una cosa è certa, la Tua casa dovrebbe essere quel posto dove ritrovare un senso di piacevolezza semplice e profondo, il luogo in cui sei più felice di tornare.



Comments


bottom of page